On the Shoulders of Giants: New Looks, New Voices, New Routes.

Desiree Nocchiero; Martina Russo; Susanna Veglia

The first participation into an international post graduate educational event is generally a fundamental step in the early stage of the career of many young researchers, scientists and professionals. Usually, it provides important experiencing as well as networking outcomes. GASi summer schools are typical examples of such events. They are often designed according to a format favoring the creation of an informal atmosphere between senior and young professionals as well as lecturers and conductors. A proactive, emotionally highly involving participation approach, as opposite to a passive or purely aseptic approach, can enable the young professional to gain the greatest benefits from the international experience.

We report our experience as three young female psychologists – two trainees and one recently licensed as psychotherapist – in the participation to the 7th GASi International Summer School, organized by the Group-Analytic Society International (GASi), focused on the theme: “TransformActions: caring for our future”. The event was held from July 24 to 28, 2024, in Turin, Italy, the city where all we three currently live.

We believe our experience may benefit participants and future participants to approach to similar events concerning cultural and emotional crossings: we share the orientation means that accompanied us in this journey, as a compass to navigate in the sea of multiple groups, starting from the internal one.

For the purpose of this reflection, we will make a brief presentation of each of us, by introducing who we are: Martina is attending the third and penultimate year of training at the school of psychotherapy run by the Confederation of Italian Organizations of the groups’ analytic research (C.O.I.R.A.G.) in Turin; Susanna is about to conclude her dissertation in the fourth and final year; Desiree completed the same studies at the beginning of this year, and ultimately took on the role of psychotherapist.

The aforementioned school allowed us to meet each other in its corridors and over time build up a strong friendship, which fulfilled and cemented our desire to experiment our personal and professional beings in the city we live.

Each of us autonomously decided to participate in this event, as an unmissable training opportunity. The fact that the others in the group were also participating was an additional motivation. Thus, we decided to live this experience together by spending the entire time of the Summer School as if it were a residential meeting, hosted in Desiree’s house.

This interstitial space made it possible to digest and re-elaborate the various experiences of the groups encountered at Cascina Fossata and to solidify and strengthen our bond. Assuming to consider each individual as an island, we felt imperative to create bridges that allowed us to feel closer to each other, with the final aim of designing an archipelago through the use of our abilities and resources. For this reason, the three of us decided to write this article through a cross-eyed observational gaze:

  • an observational perspective, located between the group and the individual, all immersed in the complexity of an international and historical matrix, namely the GASi matrix;
  • a transformative perspective of both our individual and group navigation – developed thanks to the various resources provided by the organization/institution – shaped in different forms, with the awareness that we could meet again during the “social dreaming” in the morning and in the large group that concluded the working day.

As young trainees/psychotherapist, we found ourselves inhabiting the same spaces with more experienced professionals coming from 22 different countries. This led us at first to experience a feeling of smallness in front of giants of a highly reputed association like GASi. At the same time, we had the fantasy of being able to have a look like that of ‘dwarves on the shoulders of giants’ – according to Bernard of Chartres – and wondered: will we be able to open up towards otherness? Will we understand and be understood in a language that is not our native? What will we be able to take from this experience, and what will we offer as a reciprocal exchange?

During our ‘navigation’ we were also accompanied by a feeling of loneliness, which affected us during our formation, as two of us are still in training whilst the other one had just completed it, and within our profession, which was heavily disrupted by the fatigue encountered in the clinical practice with little or non-existent support from the Italian Health Service (SSN).

An element that associated us in this journey was being part of the welcome committee, an experience that allowed us to become the first port of call, as residents in the city, for our hosted colleagues, who were easily able to identify us as such, as the three of us were wearing the identical blue scarf.

Finally, we realised how difficult it could be for us too to live in the outskirts of Turin: these areas are not much known and accessible to us, as “Invisible Cities”, which at times conveyed to participants a sense of bewilderment as well as a risk of losing connection, as happened shortly before the beginning of the event to a GASi member.

We feel we are wandering, risking getting lost through the various islands (archipelago) of this metaphoric sea passing through archi(pe)-logos, and then through wars, devastation, current and past conflicts.

To help us extricate ourselves from the above, we should ask ourselves where we stand and what we can say and do as individuals.

As a group, it is our opinion that we should ask ourselves the following questions: What can we do and say? Where do we stand, and where do others stand?

Moreover, we face the uncertainty of not knowing where to position ourselves on an imaginary map representing the history of GASi, history we know little of, as it wasn’t’ passed on to us. In fact, the latter led us to ask ourselves: where are we going?

Other questions arose whilst we reflected on our experience during an international event such as the GASi Summer School. Would it be possible to use justify a common language of group analysis? Would it be possible to spell out an alphabet on an international and interpersonal level? And also, can we build it together, starting from the past moving it into the present enabling it to project us into the future?

During the large group, which is well known to being able to channel the medium utilized to amplify emotional experiences and thoughts, we debated on how a conflict can be brought into the group without hurting the other, how much a personal conflict can be brought into the group without interfere with the other person and finally, to what extent the groups’ conflict can corrupt the individual.

Whilst facing both external and internal conflicts which can dangerously lead to either explosive or implosive rage, we felt lost, fragile, shrouded by a thin skin made by an impermeable membrane.

Perhaps true TransformAction, respecting one’s own personal time, can only take place through the possibility of legitimising oneself and giving voice to one’s own emotions, dreams and thoughts, trusting the group and trusting the process: perhaps the loneliness felt by each of us three could also be an element in common with the other participants, each in their own way, which, by allowing themselves to show their most vulnerable parts, demonstrate how individual fears can resonate in the group and become fertile ground for creating new bonds or associations. In this reciprocal exchange, the group’s creative process seems to begin, thanks to dreams, memories and associations that open up to the new: new voices, new rhythms, new dances that, starting from the here and now, crossing roots that we cannot always share, allow us to cross the sea of transformation. It is worth asking ourselves whether these are future or present TransformActions?

Together, we noticed how experiencing fears, anxieties, loneliness, and conflicts, but also new encounters with different islands and languages, fosters a movement of creativity, as it does during the dream phase. The latter was shared within the group and showed the children demonstrating to us other ways and other worlds, e.g., an eraser can also be used to play, even in a state of war, urgency and emergency. After all, playing as a living space could be one of the antidotes to war, resulting in a creative tool that opposes the destructiveness of non-play, such as war.

The approach we took in the participation to the Summer School allowed to let our internal parts representing children playing and adults getting in the game, to interact with each other. Giving new voices a chance to emerge, taking care of them, having in mind the possibility of building a future together by starting from our observational edge on the shoulders of giants, allowed us to expand our mental fields responsibly.

This way, the initial metaphorical set of three independent islands – the three of us approaching the first experience of participation into a big international professional event – has now expanded, through interactions with several established professionals, as well as with many other early-stage professionals, into an archipelago of many islands, scattered across the world. This network connection brought us closer to an international familiar matrix and allowed us to recover learning, cognitive and developmental tools, which clearly already belonged to us. We also discovered and experimented new tools: this gave us a strong feeling we were being empowered to sail across this sea of complexities and networks, which, instead of trapping us like fishing nets do, still supports and sustains us both in online and offline navigation.

As professionals we have the opportunity to bring with us the archipelago formed during this experience, despite facing fear, being in conflict, taking courage and facing diversity, with the awareness of being able to face cultural and emotional crossings.

Sulle spalle dei giganti: nuovi sguardi, nuove voci e nuove rotte

La prima partecipazione ad un evento formativo post-laurea internazionale è generalmente un passo fondamentale nella fase iniziale della carriera di molti giovani ricercatori, scienziati e professionisti. Di solito, offre esperienze importanti e possibilità di fare rete. Le Summer School della GASi sono un esempio di tali eventi. Sono spesso progettate secondo un formato che favorisce la creazione di un’atmosfera informale tra professionisti senior e giovani, nonché docenti e conduttori. Un approccio partecipativo proattivo ed emotivamente molto coinvolgente, in contrapposizione ad un approccio passivo o puramente asettico, può consentire al giovane professionista di trarre i maggiori benefici dall’esperienza internazionale, dando la possibilità di mettersi in gioco.

Riportiamo la nostra esperienza come tre giovani psicologhe – due in formazione e una recentemente abilitata come psicoterapeuta – nella partecipazione alla 7ª GASi International Summer School, organizzata dalla Group-Analytic Society International (GASi), incentrata sul tema: “TransformAzioni: prendiamoci cura del nostro futuro”. L’evento si è tenuto dal 24 al 28 luglio 2024 a Torino, in Italia, la città in cui attualmente viviamo tutte e tre.

Crediamo che la nostra esperienza possa aiutare chi ha partecipato a questa edizione e anche i futuri partecipanti ad avvicinarsi ad eventi simili riguardanti attraversamenti culturali ed emotivi: abbiamo deciso di scrivere e condividere gli strumenti di orientamento che ci hanno accompagnato in questo viaggio, come una bussola per navigare nel mare di molteplici gruppi, partendo da quello interno.

Ai fini di questa riflessione faremo una breve presentazione di ciascuna di noi, introducendo chi siamo: Martina frequenta il terzo e penultimo anno di formazione presso la scuola di psicoterapia gestita dalla Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (C.O.I.R.A.G.) di Torino; Susanna sta per concludere la sua tesi al quarto ed ultimo anno; Desiree ha completato gli stessi studi all’inizio di quest’anno e da poco ha assunto il ruolo di psicoterapeuta.

La suddetta scuola ci ha permesso di incontrarci nei suoi corridoi e di costruire nel tempo una forte amicizia, che ha supportato e cementato il nostro desiderio di sperimentare la nostra identità personale e professionale nella nostra città.

Ognuna di noi ha deciso autonomamente di partecipare a questo evento, quale imperdibile occasione formativa. Il fatto che partecipassero anche le altre del gruppo è stata un’ulteriore motivazione. Abbiamo quindi deciso di vivere insieme questa esperienza trascorrendo tutto il tempo della Summer School come se fosse un incontro residenziale, ospitate a casa di Desiree.

Questo spazio interstiziale ha permesso di digerire e rielaborare le diverse esperienze dei gruppi incontrati a Cascina Fossata e di consolidare e rafforzare il nostro legame. Partendo dal presupposto di considerare ogni individuo come un’isola, abbiamo ritenuto essenziale provare a creare dei ponti che ci permettessero di sentirci più vicine l’una all’altra, con l’obiettivo finale di progettare un arcipelago attraverso l’utilizzo delle nostre capacità e risorse. Per questo motivo, noi tre abbiamo deciso di scrivere questo articolo attraverso uno sguardo osservativo strabico:

  • una prospettiva osservativa, collocata tra il gruppo e l’individuo, il tutto immerso nella complessità di una matrice internazionale e storica, come quella della GASi;
  • una prospettiva trasformativa della nostra navigazione sia individuale che di gruppo – sviluppata grazie alle diverse risorse messe a disposizione dall’organizzazione/istituzione – modellata in forme diverse, con la consapevolezza che ci saremmo incontrate nuovamente durante il “social dreaming” al mattino e nel large group che concludeva la giornata di lavoro.

Da giovani specializzande/neospecializzata ci siamo trovate ad abitare gli stessi spazi di professionisti con più esperienza di noi provenienti da 22 nazioni diverse. Questo ci ha portato in un primo momento a sentirci piccole davanti a dei giganti di un’associazione come la GASi. Allo stesso tempo nutrivamo la fantasia di poter avere uno sguardo come quello dei “nani sulle spalle dei giganti” – secondo Bernardo di Chartres – e ci siamo chieste: riusciremo ad aprirci verso l’alterità? Potremo capire e farci capire in una lingua che non è la nostra lingua madre? Cosa potremo prendere da quest’esperienza e cosa invece riusciremo ad offrire, come scambio reciproco?

Durante la nostra navigazione siamo state accompagnate anche da un sentimento di solitudine declinato sia in termini formativi, considerato che due di noi sono ancora in formazione mentre una l’ha appena terminata, sia in termini professionali, come la fatica che si riscontra nella pratica clinica poco sostenuta dal Sistema Sanitario Italiano.

Un elemento che ci ha accomunate in questo viaggio è stato quello di far parte del comitato di accoglienza; ciò ci ha permesso di diventare punto di riferimento in quanto residenti nella città per i colleghi ospitati: essi hanno potuto facilmente identificarci come tali poiché indossavamo le sciarpe blu.

Infine, ci siamo rese conto di quanto potesse essere difficile anche per noi abitare questi luoghi periferici del territorio torinese, poco conosciuti e accessibili, come “città invisibili” che a volte hanno trasmesso ai partecipanti un senso di smarrimento e rischio di perdita di connessione, come è accaduto poco prima dell’inizio ad un membro della GASi.

Ci sentiamo di vagare rischiando di perderci per le varie isole di questo mare (arci-pelago), passando per arci(pe)-logos, e poi per guerre, devastazioni, conflitti attuali e non. Cosa posso dire e fare? Cosa possiamo fare e dire? Dove mi trovo, dove ci troviamo e dove si trovano gli altri? Ma soprattutto dove ci posizioniamo rispetto ad una cartina, una mappa immaginaria che possa rappresentare la storia della GASi di cui noi conosciamo poco o poco viene raccontato? Dove stiamo andando?

Altre domande su cui abbiamo riflettuto durante la nostra esperienza in un evento internazionale come quello della Summer School della GASi sono le seguenti: può esistere una lingua comune della gruppoanalisi e ne abbiamo davvero bisogno? Come si declina a livello internazionale e interpersonale un alfabeto collettivo? Lo possiamo costruire insieme, partendo dal passato, nel presente per proiettarci verso il futuro?

In particolare, durante il large group, proprio per le note caratteristiche del dispositivo di amplificazione dei vissuti emotivi e dei pensieri, ci siamo confrontate su come si potesse portare un conflitto senza ferire l’altro, quanto un conflitto personale possa esser portato all’interno del gruppo senza invadere l’altro e, infine, quanto il conflitto del gruppo possa contagiare il singolo. Di fronte ai conflitti esterni e interni e al rischio di una rabbia implo-esplosiva, ci siamo sentite perse, labili, invisibili, a volte con una pelle sottile e a volte con una membrana impermeabile. Forse la vera TrasformAction, rispettando i propri tempi personali, può avvenire solo attraverso la possibilità di legittimarsi e di dare voce alle proprie emozioni, sogni e pensieri, avendo fiducia nel gruppo e trusting the process: forse la solitudine provata da ciascuna di noi tre poteva essere un elemento in comune anche con gli altri partecipanti, ognuno a modo loro, che, permettendosi di mostrare le parti più vulnerabili, dimostrano come le paure individuali possano risuonare nel gruppo e diventare terreno fertile per creare nuovi legami o associazioni. In questo scambio reciproco sembra cominciare il processo creativo del gruppo grazie a sogni, ricordi e associazioni che apre al nuovo: nuove voci, nuovi ritmi, nuove danze che partendo dal qui ed ora, attraversando radici non sempre condivisibili con noi, ci permettono di attraversare il mare della trasformAzione. Vale la pena chiedersi se si tratta di trasformAzioni future o presenti?

Insieme abbiamo notato come vivere paure, angosce, solitudini, conflitti ma anche nuovi incontri con isole e lingue diverse, favorisca un moto di creatività come avvenuto durante la fase onirica: i bambini ci mostrano la strada e altri mondi, per cui una gomma da cancellare può essere utilizzata anche per giocare, pur trovandoci in un luogo di guerra, urgenza ed emergenza. In fondo il gioco come spazio vitale potrebbe essere uno degli antidoti alla guerra, strumento creativo che si oppone alla distruttività del non gioco, quale la guerra.

L’approccio che abbiamo adottato nella partecipazione alla Summer School ha permesso di far interagire tra loro le nostre parti interne, che rappresentano i bambini che giocano e gli adulti che si mettono in gioco. Dare la possibilità a nuove voci di emergere, prenderci cura di loro, avendo in mente la possibilità di costruire un futuro insieme partendo dal nostro vertice osservativo sulle spalle dei giganti, ci ha permesso di espandere responsabilmente i nostri campi mentali.

In questo modo, l’insieme metaforico iniziale di tre isole indipendenti – noi tre ci avviciniamo alla prima partecipazione a un grande evento professionale internazionale – si è ora ampliato, attraverso interazioni con altri professionisti affermati, così come con molti altri professionisti in fase iniziale, in un arcipelago di tante isole, sparse nel mondo. Questa connessione di rete ci ha avvicinato ad una matrice familiare internazionale e ci ha permesso di recuperare strumenti di apprendimento, cognitivi e di sviluppo, che evidentemente già ci appartenevano. Abbiamo anche scoperto e sperimentato nuovi strumenti: questo ci ha dato la forte sensazione di poter navigare in questo mare di complessità e di reti, che, invece di intrappolarci come fanno le reti da pesca, continuano a supportarci e sostenerci sia nella navigazione online che offline.

Come professioniste abbiamo l’opportunità di portare con noi l’arcipelago formatosi durante questa esperienza, pur affrontando paure, stando in conflitto, prendendo coraggio e affrontando la diversità, con la consapevolezza di poter affrontare attraversamenti culturali ed emotivi.