Why Eufemia?

Francesco De Biase

Le Citta’ e Gli Scambi

A ottanta miglia incontro al vento di maestro l’uomo raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio. La barca che vi approda con un carico di zenzero e bambagia torneràà a salpare con la stiva colma di pistacchi e semi di papavero, e la carovana che ha appena scaricato sacchi di noce moscata e di zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di mussola dorata. Ma ciò che spinge a risalire fiumi e attraversare deserti per venire fin qui non è solo lo scambio di mercanzie che ritrovi sempre le stesse in tutti i bazar dentro e fuori l’impero del Gran Kan, sparpagliate ai tuoi piedi sulle stesse stuoie gialle, all’ombra delle stesse tende scacciamosche, offerte con gli stessi ribassi di prezzo menzogneri. Non solo a vendere e a comprare si viene a Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice – come ”lupo”, “sorella”, “tesoro nascosto”, “battaglia”, “scabbia”, “amanti” – gli altri raccontano ognuno la sua storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restare sveglio al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio.

(da “Le città invisibili” , 1982)

Trading Cities

Proceeding  eighty miles into the northwest wind, your reach the city of Euphemia, where the merchants of seven nations gather at very solstice and equinox. The boat that lands there with a cargo of ginger and cotton will set sail again, its hold filled with pistachio nuts and poppy seeds, and the caravan that has just unloaded sacks of nutmegs and raisins is already cramming its saddlebags with bolts of golden muslin for the return journey. But what drives men to travel up rivers and cross deserts to come here is not only the exchange of wares, which you could find, everywhere the same, in all the bazaars inside and outside the Great Khan’s empire, scattered at your feet on the same yellow mats, in the shade of the same awnings protecting them from the flies, offered with the same lying reduction in prices. You do not come to Euphemia only to buy and sell, but also because at night, by the fires all around the market, seated on sacks or barrels or stretched out on piles of carpets, at each word that one man says –  such as «wolf», «sister», “hidden treasure”, “battle”, “scabies”, “lovers” –  the others tell, each one, his tale of wolves, sisters, treasures, scabies, lovers, battles. And you know that in the long journey ahead of you, when to keep awake against the camel’s swaying or the junk’s rocking, you start summoning up your memories one by one, your wolf will have become another wolf, your sister a different sister, your battle other battles, on your Euphemia, the city where memory is traded at every solstice and every equinox.

(from “The invisible cities”, 2002)

Please click on the link below to open a pdf file showing the PowerPoint Presentation done by Francesco. There is also a summary from Francesco underneath.

slide francesco 2024 prova_orlando

Transformazioni: visioni, metodi e strumeti

Guerre, incremento del disagio e della povertà, speculazioni finanziarie, povertà educativa, crisi ambientali, accentuazione della frammentazione sociale, atrofizzazione della partecipazione sono alcuni dei fenomeni sindemici che stanno caratterizzando questi ultimi anni più parti del mondo.

Alcune sono criticità recenti, altre si sono rese più visibili e aggravate grazie anche ad alcune ideologie e pratiche che accentuano legami identitari di vario genere (razza, genere, religione, sesso, economia, specie, popolo, cultura, ecc.).

Da più parti si cerca di individuare e attivare percorsi e strumenti per contrastare e trasformare tali fenomeni.

Si parla spesso di futuro e di trasformazioni da porre in atto, ma né il futuro né le trasformazioni sono neutre.

Si possono delineare e perseguire “cambiamenti” a seguito di una scelta individuale e collettiva del tipo di società e di modello di sviluppo che desideriamo attuare.

Una scelta che necessita anche di un metodo per procedere nella direzione individuata; e date le caratteristiche delle società odierna tale metodo non può che essere quello della complessità: un approccio transdisciplinare, transettoriale e transprofessionale.

Molti sono gli elementi su cui agire contemporaneamente per attivare trasformazioni.

Uno dei fattori centrali riguarda le comunità.

Oggi, si contrappongono, sempre più e in più continenti, due modi di intendere e praticare comunità: una più identitaria e divisiva l’altra più aperta, porosa, dialogante.

Ma come dice Edgar Morin oggi più che mai siamo “nell’era della comunità di destino dell’umanità. Problemi fondamentali di vita e di morte sono comuni a tutti gli uomini – l’universale è concreto”[1]

Destini, rischi e soluzioni riguardano tutti e tutte in tutto il mondo.

Ci troviamo quindi ad essere e operare in comunità che sono, allo stesso tempo, globali e locali, individuali e di gruppo, fisiche e virtuali, vicine e lontane, mobili e fisse, rigidamente identitarie o aperte.

Costruire, creare e ricreare comunità solidali rappresenta il paradigma su cui si articolano visioni, finalità, strumenti, azioni.

Comunità energetiche, comunità educative, comunità sociali, comunità di quartiere, comunità ibride, comunità del buon abitare, comunità della cura, ecc. è vasto il numero di tipologie di comunità oggi attive.

Se costruire comunità aperte e inclusive è una delle finalità prioritarie, contrastando povertà e facilitando i processi di capacitazione di cui hanno parlato A. Sen e M. Nussbaum,  uno dei modi affinché ciò possa avvenire consiste nel favorire partecipazione e accesso alle risorse, ai luoghi e ai servizi.

Si devono attivare politiche che intervengano da un lato sui fattori di varia natura che ostacolano accesso e fruizione dall’altro mettere in atto interventi che favoriscano la partecipazione (welfare culturale, infrastrutture, strumenti promozionali, misure adeguate ai diversi fruitori; progetti educativi, servizi di mobilità adeguati, tipologie di offerte articolate, ecc.). Anche in questo ambito vi è la necessità di analizzare i fattori e i fenomeni che modificano costantemente le opportunità e le modalità di accesso.

 

Vi sono significativi segnali di denuncia e di richiesta di interventi, da parte di molti gruppi giovanili, riferiti all’ambiente, alla scuola, alla pace, all’uguaglianza, alla casa, al lavoro, che evidenziano come l’universo giovanile contiene più realtà e più fenomeni che avrebbero bisogno di spazi permanenti di dialogo, ascolto e di risposte adeguate.

Ovunque si discute e sottolinea l’importanza di “capire” e “occuparsidei giovani.

Ricerche recenti hanno messo in evidenza una generale e diffusa situazione di disagio e sofferenza del mondo adolescenziale e giovanile. L’incremento dell’abbandono scolastico, della povertà educativa, dalle diseguaglianze. Crisi, stress, disagi di varia natura sono diffusi come denunciano alcune reti di psicologi.

NEXT GENERATION EU, è il nome del programma dell’Unione Europea nato per mettere in atto cambiamenti in grado di migliorare le condizioni di vita in più ambiti (ecologico, digitale, energetico, economico, occupazionale, del benessere, della socialità) per le odierne e future generazioni.

Molti enti, istituti, organizzazioni e professionisti denunciano di operare in condizioni di precarietà sia gestionali sia economiche dovute a fattori diversi tra i quali hanno assunto un fondamentale rilievo una diffusa temporaneità e precarietà degli interventi e dei progetti spesso strutturati in un arco di tempo e con risorse non adeguate ai processi e ai risultati attesi, non permettendo così che si radichino e stabilizzino pratiche, servizi e luoghi.

Non si possono, infatti, costruire e favorire processi di partecipazione e accesso, ambienti inclusivi e collaborativi, pratiche di comunità, con iniziative saltuarie ed estemporanee, senza i tempi necessari: Il tempo della cura non è comprimibile.

 

Ambienti e tecnologie digitali, che in questi anni hanno avuto un incessante e ampia diffusione, sono da considerare e approcciare come una vera e propria cultura costituita da proprie visioni, metodologie e strumenti che veicolano posture, contenuti, comportamenti e narrazioni.

Il filosofo Byung-Chul Han scrive che i racconti rendono possibile l’emergere di una comunità: “le storie congiungono le persone le une alle altre, favorendo la capacità di empatizzare. Raccontare presuppone “un restare in ascolto e un’attenzione profonda”.[2]

Narrare e restare in ascolto sono due dimensioni dalle quali può emergere una comunità. Queste due dimensioni oggi sono sommerse sia da una quantità indefinibile e continua di informazioni e dati che creano disorientamento, sia da “narrazioni” che spesso tendono a distorcere fatti ed eventi.

Tutte le organizzazioni e i soggetti che operano nel sociale a diverso livello lo fanno attraverso dei linguaggi. I linguaggi possono: consolidare bolle e meccanismi iper identitari; trasformarsi in idiomi e funzionare come barriere divisive e respingenti nelle pratiche quotidiane di engagement, relazione, educazione, cura; essere utilizzati per costruire distorsioni della realtà e degli avvenimenti producendo aberranti comportamenti e scontri, falsificare informazioni, dati, ed eventi.

Si avverte la necessità di una riconsiderazione delle pratiche, dei linguaggi, dei processi di relazione e comunicazione superando schematismi e coazioni a ripetere.

 

Con la Carta Ri-mediare, nata dal confronto di numerose organizzazioni che agiscono in Italia, ed esperti di tutto il Paese i luoghi sono stati indicati come gli snodi essenziali per la costruzione di ecosistemi abilitanti e per lo sviluppo di “pratiche di accompagnamento”[3] per persone e comunità.

Shakespeare scriveva che Il tempo è ciò che facciamo di esso.

il tempo, viene ritenuto un fattore chiave per il futuro.

I motivi sono molti e connessi anche a più fenomeni sia recenti sia del passato.

Un tempo disequilibrato, distorto, insufficiente per maturare e crescere, per lavorare, per approfondire temi e problemi, per ascoltare, per curare, per riposare, per costruire competenze, mentre è imperante e imposto il tempo della prestazione, della standardizzazione, del presente, della precarietà.

E’ necessario compiere un profondo cambiamento culturale al cui centro sta una diversa concezione del tempo.

Nelle traiettorie per le trasformazioni indicate sono evidenti le visioni e i valori che li motivano e le guidano. La costruzione di società egualitarie che offrano opportunità di sviluppo per individui e comunità, rimuovendo come dice l’art. 3 della costituzione italiana “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Nonostante sia notevole il cammino compiuto e si siano rafforzate le occasioni e le modalità di cooperazione, scambio e alleanza, è presente e si sconta ancora molto, un’ampia frammentazione dovuta a una diffusa compartimentazione e specialismo che riducono lo “sguardo” transdisciplinare e transettoriale che oggi è necessario per conoscere e affrontare qualsiasi tema e ambito.

Per superare frammentazione e compartimentazione esistenti sono necessarie due “tensioni” che consistono l’una nell’attivazione e/o rafforzamento di una visione eco-sistemica l’altra nello sviluppo dell’arte della strategia.

Una visione eco-sistemica mette in atto i principi della complessità, la strategia è da intendere come “l’arte di utilizzare le informazioni che si producono nell’azione, di integrale, di formulare in maniera subitanea determinati schemi di azioni, e di porsi in grado di raccogliere il massimo di certezza per affrontare ciò che è incerto”[4]

Per far ciò è necessario riformulare alcune “attenzioni” e saperi professionali sia da parte delle organizzazioni sia dei singoli professionisti che operano in ogni ambito. Si tratta di assumere una postura ibrida che percorra più traiettorie: perseguire il lavoro nel proprio specifico ambito, intersecare le aree vicine e limitrofe, far interagire e integrare pratiche e strumenti dei diversi compartimenti.

Transformactions: visions, methods and tools

Wars, increasing hardship and poverty, financial speculation, educational poverty, environmental crisis, increasing social fragmentation, and decreased participation are some of the syndemic phenomena that have been characterizing these recent years in different parts of the world.

Some are recent critical issues, others have become more visible and serious  due to certain ideologies and practices that accentuate identity ties of various kinds (race, gender, religion, sex, economy, species, people, culture, etc.).

Efforts are being made from different sources to identify and activate pathways and tools to counter and transform these phenomena.

We often talk about the future and transformations to be implemented, but neither the future nor transformations are neutral.

“Changes” can be outlined and pursued as the result of an individual and collective choice about the kind of society and development model we want to implement.

A choice that also requires a method to proceed in the identified direction; and given the characteristics of today’s societies that method can only be that of complexity: a transdisciplinary, intersectoral and transprofessional approach.

There are many elements on which to act simultaneously to activate transformations.

One of the central factors concerns communities.

Today, two contrasting ways of understanding and practicing community can be observed increasingly and on several continents: one more identitarian and divisive the other more open, porous, dialogical.

But as Edgar Morin says, today more than ever we are “in the era of the community of humanity’s destiny. Fundamental problems of life and death are common to all men – the universal is concrete.”

Fates, risks and solutions affect everyone throughout the world.

We therefore find ourselves being and operating in communities that are, at the same time, global and local, individual and collective, physical and virtual, near and far, mobile and fixed, rigidly identity-based or open.

Building, creating and recreating supportive communities represents the paradigm on which visions, aims, tools, actions are articulated.

Energy communities, educational communities, social communities, neighborhood communities, hybrid communities, good living communities, care communities, etc., a variety of types of contemporary active communities.

If building open and inclusive communities is one of the priority goals, contrasting  poverty and facilitating  capability processes (A. Sen and M. Nussbaum), one of the ways for this to happen is to foster participation and access to resources, places and services. Policies must be activated that intervene on the one hand on the various factors that hinder access and fruition on the other hand put in place interventions that encourage participation (cultural welfare, infrastructure, promotional tools, measures adapted to different users; educational projects, adequate mobility services, articulated types of offerings, etc.). In this area, too, there is a need to analyze the factors and phenomena that constantly impact on opportunities and modes of access.

There are significant signs of denunciation and calls for action, from many youth groups, referring to the environment, education, peace, equality, housing, work, which highlight how the youth universe contains more realities and more phenomena that would need permanent spaces for dialogue, listening and adequate responses.

Everywhere the importance of “understanding” and “dealing” with youth is discussed and emphasized.

Recent research has highlighted a general and widespread situation of distress and suffering in the adolescent and youth world and  the increase in school dropouts, educational poverty, inequalities. Crisis, stress, hardships of various kinds are widespread as reported by some networks of psychologists.

NEXT GENERATION EU is the name of the European Union’s program created to enact changes that can improve living conditions in multiple spheres (ecological, digital, energy, economic, employment, welfare, social) for today’s and future generations.

Many agencies, institutes, organizations and professionals report that they operate in precarious conditions, both managerial and economic, due to different factors among which a widespread temporariness and precariousness of interventions and projects often structured over a period of time and with resources  inadequate to the expected processes and results, thus not allowing practices, services and environments to take root and stabilize.

One cannot, in fact, build and foster processes of participation and access, inclusive and collaborative environments, and community practices, with occasional and extemporaneous initiatives, without the necessary time: Time for care is not compressible.

Digital environments and technologies, which have been relentlessly and widely disseminated in recent years, are to be considered and approached as a real culture consisting of its own visions, methodologies and tools that convey postures, content, behaviors and narratives.

Philosopher Byung-Chul Han writes that stories make possible the emergence of a community: “stories connect people to one another, fostering the ability to empathize. Storytelling presupposes “a listening attitude and a deep attention.”

Storytelling and a listening attitude are two dimensions from which a community can emerge. These two dimensions today are overwhelmed both by an indefinable and ongoing amount of information and data that create disorientation and by “narratives” that often tend to distort facts and events.

All organizations and individuals working in the social field at different levels do so through languages. Languages can: consolidate bubbles and hyper-identity mechanisms; turn into idioms and function as divisive and rejecting barriers in daily practices of engagement, relationship, education, care; be used to construct distortions of reality and events producing aberrant behaviors and clashes; falsify information, data, and events.

There is a need for a reconsideration of practices, languages, processes of relationship and communication by overcoming schematisms and repetition compulsions.

With the Re-mediate Charter, which was born out of the discussion of numerous organizations acting in Italy, and experts from across the country, places were identified as the essential hubs for building enabling ecosystems and for   the development of “accompanying practices” for people and communities.

Shakespeare wrote that Time is what we make of it.

Time, is considered a key factor for the future.

The reasons are many and related to more phenomena both recent and past.

An unbalanced, distorted, insufficient time to mature and grow, to work, to deepen issues and problems, to listen, to heal, to rest, to build skills, meanwhile the time of performance, standardization, the present, and precariousness is prevailing and imposed.

It is necessary to make a profound cultural change at the center of which lies a different conception of time.

In the trajectories for the indicated transformations, the visions and values that motivate and guide them are evident. The construction of egalitarian societies that offer development opportunities for individuals and communities, removing as Article 3 of the Italian Constitution says “the obstacles of an economic and social order, which, by effectively limiting the freedom and equality of citizens, prevent the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country.”

Although considerable progress has been made and opportunities and modes of cooperation, exchange and alliance have been strengthened, there is still a wide fragmentation due to widespread compartmentalization and specialization that reduce the transdisciplinary and cross-sectoral “look” that is necessary today to know and address any topic and field.

To overcome existing fragmentation and compartmentalization, two “tensions” are needed, one consisting of the activation and/or strengthening of an eco-systemic vision, the other of developing the art of strategy.

An eco-systemic vision enacts the principles of complexity; strategy is to be understood as “the art of utilizing the information that is produced in action, of integration, of promptly formulating certain patterns of action, and of placing oneself in a position to gather the maximum amount of certainty to deal with that which is uncertain.”

To do so requires reformulating certain professional “focus” and knowledge on the part of both organizations and individual professionals working in each field. It is a matter of taking a hybrid posture that crosses multiple trajectories: pursuing work in one’s specific domain, intersecting neighboring areas, and making practices and tools from different compartments interact and integrate.

[1] E. Morin, Ancora un momento, Raffaello Cortina Editore, 2024, pag.33

[2] Byung-Chul Han, La crisi della narrazione, Einaudi 2024 pag. 11

[3] Carta Ri-mediare www.rimediare.org

[4] E. Morin, Le vie della complessità in la sfida della complessità, a cura di G. Bocchi, M. Feltrinelli 1985